Buonasera, Angelo.
In questo sito è disponibile un elenco bibliografico alquanto corposo, cui può accedere anche dalla homepage del sito medesimo.
Mediante l'inserimento di parametri
ad hoc (per esempio
Ravenna), potrà desumere liste di pubblicazioni specifiche.
Mi permetto tuttavia di segnalare che i reparti della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (questa la denominazione ufficiale delle Unità di Camicie Nere) non dipendevano direttamente dalle singole Divisioni (sebbene abbiano dato supporto significativo alle stesse), ma dal Comando di Corpo d'Armata... che, nel caso della Ravenna, era il II.
Quindi nell'elenco bibliografico suddetto potrebbe anche cercare volumi che parlino del reparto di Camicie Nere di suo nonno (in questo caso inserisca, come parametro,
MVSN).
Lei non fornisce il nome del suo congiunto, e quindi non posso fare un controllo nel nostro
elenco
caduti e dispersi.
Come può vedere dal
Quadro di Battaglia
dell'8ª Armata italiana, dal II Corpo d'Armata dipendeva il Raggruppamento CC.NN.
23 marzo, con i Gruppi Battaglioni
Valle Scrivia e
Leonessa.
Se desidera approfondire le ricerche anche dal punto di vista
burocratico, consiglio anche uno sguardo al nostro
file-guida
(dal quale ricaverà info su come procurarsi copia dei due documenti da cui - di solito - ogni ricerca ha inizio: il Foglio Matricolare e il Verbale di Irreperibilità... sempre che non ne sia già in possesso).
Mi fermo qui, per il momento...
Qualora le facesse piacere ci invii una foto del nonno, così potremo inserirla nella
galleria immagini
dedicata ai deceduti al Fronte Russo (se possibile, meglio un mezzobusto in formato .jpg, che può allegare a un suo commento nel forum o inviare tramite mail a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Un saluto.
Patrizia
P.S.
Dimenticavo...
Qui
troverà alcune cartine relative al settore del II Corpo d'Armata che forse potrebbero interessarle.