L'U.N.I.R.R. promuove e organizza una serie di iniziative per la diffusione della conoscenza dei fatti e delle conseguenze derivate dagli eventi della Campagna di Russia.
In particolare organizza incontri nelle scuole di istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Per organizzare incontri di questa natura contattare il presidente nazionale Francesco Maria Cusaro.
RACCONIGI (CN) – 13 MARZO 2018 – INCONTRO PRESSO L'ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MUZZONE
Silvio Cherio, presidente della Sezione U.N.I.R.R. di Torino, e Giovanni Alutto (classe 1916!), uno dei pochi reduci ancora viventi della Sezione, hanno raccontato la Campagna di Russia ai ragazzi. Giovanni ha descritto il suo viaggio e quello di migliaia di soldati verso il fronte, la permanenza sul suolo russo, la pacifica convivenza con la popolazione locale e la tragedia del ripiegamento.
A rendere particolare la mattinata si è poi aggiunta una meravigliosa sorpresa organizzata da Claudia Viale appartenente all’associazione I Colori Della Vita. Tramite Skype le ragazze e i ragazzi italiani sono stati messi in contatto con una scolaresca russa sita nella località di Tambov, a noi tristemente nota per il campo di prigionia n. 188, in cui perirono migliaia di soldati non solo italiani, ma anche tedeschi, ungheresi, rumeni, francesi, spagnoli, bulgari...
Il ponte gettato fra questi giovani che, parlandosi in francese, hanno potuto scoprirsi assai simili, ha già dato i primi frutti con scambi di mail fra alcuni di loro. Ed è di questi giorni la richiesta della scuola di Racconigi di preparare un progetto formativo per istituzionalizzare e porre nel calendario delle loro attività incontri che abbiano come argomento la Campagna di Russia, per stimolare i ragazzi a riflettere sulla guerra e sulla pace.
SONCINO (CR) – 21 APRILE 2018 – INCONTRO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GIOVANNI XXIII
Silvio Cherio, presidente della sezione U.N.I.R.R. di Torino, e Maria Teresa Buccino, collaboratrice U.N.I.R.R., hanno sviluppato il tema della Campagna di Russia partendo dall’elenco dei caduti e dei dispersi della città.
Il leggere tanti cognomi a loro familiari ha toccato i ragazzi delle classi terze che hanno seguito la narrazione degli eventi con particolare attenzione e li ha spinti a formulare domande su quanto ascoltato.
All'incontro, che si pensa di rendere annuale, hanno partecipato anche il sindaco Gabriele Gallina e l'assessore Roberto Gandioli, nonché il segretario del locale Gruppo alpini.
OLEGGIO (NO) – 29 APRILE 2018 – INAUGURAZIONE MOSTRA PERMANENTE ITALIANSKI KARASCIÒ
Domenica 29 aprile 2018 il Gruppo alpini di Oleggio, con l'U.N.I.R.R. e il Comune di Oleggio, ha ricordato i caduti oleggesi al Fronte Orientale, considerando inoltre il grande numero di militari della Divisione Sforzesca partiti per la Russia dalle tre caserme novaresi Passalacqua, Cavalli e Perrone... molti dei quali non fecero ritorno.
L'evento ha visto anche l'inaugurazione della mostra permanente Itanlianski karasciò, presso il Museo Civico ed Etnografico G. C. Fanchini.