Quadro di battaglia
del Corpo di Spedizione Italiano in Russia
(Corpo d’Armata Autotrasportabile)
- alla data del 1° agosto 1941 -
tratto da
Le operazioni delle Unità italiane al Fronte Russo (1941-1943)
Ministero della Difesa
Stato Maggiore dell'Esercito
Ufficio Storico
Roma, 1977
Si ringrazia Paolo Plini per avere fornito alcuni aggiornamenti al seguente Quadro di battaglia.
Comando
Comandante: | Gen. C.A. Francesco Zingales (fino al 13 luglio 1941) |
Gen. C.A. Giovanni Messe (dal 16 luglio 1941) | |
Capo di Stato Maggiore: | Col. Guido Piacenza |
Comandante dell’Artiglieria: | Gen. B. Francesco Dupont |
Comandante del Genio: | Col. Mario Tirelli |
Quartier Generale
Sezioni Motorizzate Carabinieri Reali: 193ª, 194ª, 684ª
33ª Sezione Topocartografica
33ª Sezione Fotografica
33ª Sezione Topografi per Artiglieria
88º Ufficio Posta Militare
Reparto foto cinematografico
Drappello automobilistico per Comando di Corpo d’Armata
13º Nucleo Movimento Stradale
1ª Sezione Carburanti
Unità direttamente dipendenti
Fanteria
CIV Battaglione Mitraglieri di Corpo d’Armata
II Battaglione Cannoni Controcarro da 47/32
1ª Compagnia Bersaglieri Motociclisti
Artiglieria
30º Raggruppamento Artiglieria di Corpo d’Armata (Col. Lorenzo Matiotti) con
. Gruppi LX, LXI, LXII cannoni da 105/32
. Gruppi Autocampali IV e XIX cannoni contraerei da 75/46
. Batterie 95ª e 97ª contraerei con cannoni mitragliera da 20 mm – mod. 35
Genio
IV Battaglione Artieri, con 1ª, 2ª, 3ª Compagnia Artieri
I e IX Battaglione Pontieri
VIII Battaglione Collegamenti con
. 121ª e 122ª Compagnia Telegrafisti
. 102ª Compagnia Marconisti
. 20ª Colombaia Mobile
19ª Officina Autocarreggiata per materiali di collegamento
88ª Sezione Fotoelettricisti Autocarrata
Chimici
I Battaglione Chimico
. 16ª Compagnia Truppe Chimiche
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
63ª Legione Tagliamento (Console Nicolò Nicchiarelli) con
. LXIII Battaglione CC.NN. da montagna "Udine"
. LXXIX Battaglione CC.NN. d'assalto "Reggio Emilia"
. LXIII Battaglione Armi Accompagnamento (dell’Esercito)
Battaglione Alpini Sciatori Monte Cervino (da febbraio 1942)
1ª Compagnia
2ª Compagnia
80ª Compagnia Armi accompagnamento (da aprile 1942)
Aeronautica
(Col. Carlo Drago)
Comando LXI Gruppo di Osservazione per l’Esercito con
Squadriglie da osservazione: 34ª, 119ª, 128ª
Comando XXII Gruppo da Caccia con
Squadriglie da caccia: 359ª, 362ª, 369ª, 371ª
245ª Squadriglia da Trasporto (SM81)
246ª Squadriglia da Trasporto (SM81)
Servizi
di Sanità
14ª Sezione di Sanità
1ª e 2ª Ambulanza Radiologica
14ª Ambulanza Odontoiatrica
2ª e 25ª Sezione Disinfezione
Ospedali da Campo: 60º, 64º, 163º, 164º, 235º, 238º, 239º, 256º, 257º, 820º, 827º, 828º, 829º, 830º, 831º, 837º, 838º, 873º
2ª e 104ª Sezione Bonifica per gassati
Laboratorio chimico, batteriologico, tossicologico
di Commissariato
87ª Sezione Sussistenza
19ª Sezione e 23ª Squadra Panettieri con forni rotabili
di Veterinaria
2ª e 6ª Infermeria Quadrupedi
Trasporti
82º Reparto Salmerie
2º Autoraggruppamento di Armata (Col. Ginesio Ninchi) con
XXIX Autogruppo Pesante con
. Autoreparti Pesanti: 33º, 34º, 96º, 97º
II Autogruppo Misto con
. Autoreparti Pesanti: 26º, 32º, 91º
. 116º Autoreparto Leggero
. 228º Autoreparto Misto
. 51º Autoreparto Autoambulanze
15ª Officina di Autogruppo
8º Reparto Soccorso Stradale
13º Nucleo Soccorso Stradale
Tribunale Militare di Guerra del C.S.I.R. (Presidente: Col. G.B. Costa)
Divisione Autotrasportabile Pasubio (9ª)
Comandante: | Gen. D. Vittorio Giovanelli |
Capo di Stato Maggiore: | Ten. Col. Umberto Ricca |
Quartier Generale
Sezioni Motorizzate Carabinieri Reali: 25ª e 26ª
9º Drappello Automobilistico per Comando Divisione Fanteria
91ª Sezione Carburanti
9º Nucleo Soccorso Stradale
8º Nucleo Movimento Stradale
I Gruppo Fotocinematografico
83º Ufficio Posta Militare
Fanteria
Comandante Fanteria Divisionale: Gen. B. Aldo Princivalle
79º Reggimento Fanteria Roma (Col. Rocco Blasioli) su
. Comando e Compagnia Comando di Reggimento
. Compagnia Mortai da 81
. Batteria cannoni d’accompagnamento da 65/17
. Battaglioni (I, II e III), ciascuno su
- Comando e Compagnia Comando di Battaglione
- tre Compagnie di fucilieri
- Compagnia Armi Accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 81)
80º Reggimento Fanteria Roma (Col. Epifanio Chiaramonti) su
. Comando e Compagnia Comando di Reggimento
. Compagnia Mortai da 81
. Batteria cannoni d’accompagnamento da 65/17
. Battaglioni (I, II e III), ciascuno su
- Comando e Compagnia Comando di Battaglione
- tre Compagnie di fucilieri
- Compagnia Armi Accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 81)
V e IX Battaglione Mortai da 81
9ª e 141ª Compagnia Cannoni controcarro da 47/32
Artiglieria
8º Reggimento Artiglieria Motorizzato (Col. Alfredo Reginella) su
. Comando e Reparto Comando di Reggimento
. I Gruppo Motorizzato Obici da 100/17
. II e III Gruppo Motorizzato Cannoni da 75/27
. Reparto Munizioni e Viveri
85ª e 309ª Batteria Contraerei con cannoni mitragliera da 20 mm – mod. 35
Genio
30ª Compagnia Genio Artieri
9ª Compagnia Genio Telegrafisti e Radiotelegrafisti
95ª Sezione Fotoelettricisti
Servizi
di Sanità
5ª Sezione di Sanità
Ospedali da Campo: 825º, 826º, 836º, 874º
25º Nucleo Chirurgico
di Commissariato
11ª Sezione Sussistenza
26ª Squadra Panettieri con forni rotabili
Trasporti
1 Autofficina – mod. 37 (9ª?)
Divisione Autotrasportabile Torino (52ª)
Comandante: | Gen. D. Luigi Manzi |
Capo di Stato Maggiore: | Ten. Col. Umberto Scalcino |
Quartier Generale
Sezioni Motorizzate Carabinieri Reali: 56ª e 66ª
52º Drappello Automobilistico per Comando Divisione Fanteria
52ª Sezione Carburanti
52ª Nucleo Soccorso Stradale
5º Nucleo Movimento Stradale
II Gruppo Fotocinematografico
152º Ufficio Posta Militare
Fanteria
Comandante Fanteria Divisionale: Col. i.g.s. Ugo De Carolis
81º Reggimento Fanteria Torino (Col. Carlo Piccinini) su
. Comando e Compagnia Comando di Reggimento
. Compagnia Mortai da 81
. Compagnia cannoni d’accompagnamento da 47/32
. Battaglioni (I, II, III) ciascuno su
- Comando e Compagnia Comando di Battaglione
- tre Compagnie di fucilieri
- Compagnia armi accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 81)
82º Reggimento Fanteria Torino (Col. Evaristo Fioravanti) su
. Comando e Compagnia Comando di Reggimento
. Compagnia Mortai da 81
. Compagnia cannoni d’accompagnamento da 47/32
. Battaglioni (I, II, III) ciascuno su
- Comando e Compagnia Comando di Battaglione
- tre Compagnie di fucilieri
- Compagnia armi accompagnamento (mitragliatrici e mortai da 81)
XXVI e LII Battaglione Mortai da 81
52ª e 171ª Compagnia Cannoni controcarro da 47/32
Artiglieria
52º Reggimento Artiglieria Motorizzato (Col. Giuseppe Ghiringhelli) su
. Comando e Reparto Comando di Reggimento
. I Gruppo Motorizzato Obici da 100/17
. II e III Gruppo Motorizzato Cannoni da 75/27
. Reparto Munizioni e Viveri
352ª e 361ª Batteria Contraerei con cannoni mitragliera da 20 mm – mod. 35 ¹
Genio
57ª Compagnia Genio Artieri
52ª Compagnia Genio Telegrafisti e Radiotelegrafisti
69ª Sezione Fotoelettricisti
Servizi
di Sanità
52ª Sezione di Sanità
Ospedali da Campo: 89º, 90º, 117º, 578º
52º Nucleo Chirurgico
di Commissariato
52ª Sezione di Sussistenza
65ª Squadra Panettieri con forni rotabili
Trasporti
1 Autofficina – mod. 37 (52ª?)
3ª Divisione Celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta”
Comandante: | Gen. B. Mario Marazzani |
Vice-Comandante: | Gen. B. Gioacchino Solinas |
Capo di Stato Maggiore: | Ten. Col. Dandolo Battaglini |
Quartier Generale
355ª e 356ª Sezione Celere Carabinieri Reali
3º Drappello Automobilistico
7º Nucleo Movimento Stradale
II Gruppo Fotocinematografico
40º Ufficio Posta Militare
3º Reggimento Bersaglieri
Comandante: Col. Aminto Caretto
Comando e Compagnia Comando di Reggimento
XVIII Battaglione Bersaglieri autotrasportato
XX Battaglione Bersaglieri autotrasportato
XXV Battaglione Bersaglieri autotrasportato
2ª Compagnia Bersaglieri motociclisti
3ª Compagnia Bersaglieri motociclisti
122º Autoreparto Leggero
XIII Gruppo Semoventi 47/32 Cavalleggeri di Alessandria
172ª e 173ª Compagnia Cannoni controcarro
3º Reggimento Savoia Cavalleria (fino a marzo 1942)
Comandante: Col. Weiss Poccetti²
Comando e Squadrone Comando di Reggimento
Due Gruppi Squadroni, ciascuno su
. Comando
. Due Squadroni Cavalieri
5º Squadrone Mitraglieri
5º Reggimento Lancieri di Novara (fino a marzo 1942)
Comandante: Col. Egidio Giusiana
Comando e Squadrone Comando di Reggimento
Due Gruppi Squadroni, ciascuno su
. Comando
. Due Squadroni Lancieri
5º Squadrone Mitraglieri
93ª e 101ª Batteria Contraerei con cannoni mitragliera da 20 mm – mod. 35 (da agosto 1941)
3º Reggimento Artiglieria a Cavallo (fino a marzo 1942)
Comandante: Col. Cesare Colombo
Comando e Reparto Comando di Reggimento
Tre Gruppi di artiglieria ippotrainata (I, II, III), ciascuno su
. due Batterie cannoni da 75/27 – mod. 1912
. Reparto Munizioni e Viveri
III Gruppo Carri Veloci L/3 San Giorgio (fino a marzo 1942)
Genio
105ª Compagnia Genio Artieri per Divisione Celere
103ª Compagnia Genio Radiotelegrafisti per Divisione Celere
Servizi
di Sanità
73ª Sezione di Sanità
Ospedali da Campo: 46º, 47º, 148º, 159º
20º Nucleo Chirurgico
di Commissariato
93ª Sezione di Sussistenza
59ª Squadra Panettieri con forni rotabili
Trasporti a trazione meccanica
213º Autoreparto Misto
3ª Autofficina Mobile – mod. 37
6º Reggimento Bersaglieri (da marzo 1942)
XLVII Battaglione Bersaglieri Motociclisti (da marzo 1942)
IC Battaglione Mortai Motorizzato (da marzo 1942)
272ª Compagnia Cannoni da 47/32 Motorizzata (da marzo 1942)
120º Reggimento Artiglieria Motorizzato (da febbraio 1942) con
. Comando e Reparto Comando di Reggimento
. I Gruppo Artiglieria obici da 100/17 – mod. 14
. II e III Gruppo Artiglieria cannoni da 75/27 – mod. 11
. Reparto Munizioni e Viveri
LXVII Battaglione Bersaglieri Corazzato – Carri L/6-40) (dall’estate 1942)